L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha aperto le registrazioni di quanti siano intenzionati a partecipare alla udienza pubblica che si terrà il prossimo 13 giugno 2018 nella sua sede di Londra. L’evento darà voce a pazienti, medici, infermieri, farmacisti, ricercatori e a chiunque altro voglia condividere la sua esperienza con…
Nel corso di laurea, piano di studi aggiornato ma anche esubero di laureati. Nella scuola di specializzazione, positivi riassetti ma assenza di contratti. Ecco una fotografia del percorso formativo di questi camici bianchi. Molto è stato fatto, tanto resta ancora da fare. È questo, in sintesi, lo stato dell’arte del…
La presente collana articola l’analisi del rischio infettivo ospedaliero in tre distinte edizioni, ciascuna dedicata rispettivamente agli aspetti clinici, normativi e gestionali del problema. Lo scopo è quello di controllare e prevenire le Infezioni correlate all’assistenza (ICA) attraverso una diffusione orizzontale delle competenze, col duplice vantaggio di unire e responsabilizzare.…
PRAC to review risk of dosing errors with methotrexate The Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) has started a review of the risk of dosing errors with methotrexate medicines, used to treat cancers such as acute lymphoblastic leukaemia and various inflammatory conditions including rheumatoid arthritis, juvenile idiopathic arthritis, psoriasis and psoriatic…
Le malattie respiratorie cronico ostruttive sono patologie con elevata incidenza epidemiologica ed impatto socio-economico. La gestione dell’asma bronchiale e della BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva non è ancora ottimale, nonostante da oltre un decennio siano state diffuse in modo capillare le linee guida per la diagnosi ed il trattamento farmacologico. Numerosi studi…
Il settore privato ha chiesto alla Regione un nuovo conteggio del meccanismo attraverso cui si calcola il tempo che infermieri e operatori socio-sanitari dedicano al paziente, un indicatore su cui si basa il calcolo di fabbisogno di personale. Nei prossimi giorni sarà pubblicata la nuova delibera regionale e i sindacati…
L’Ufficio Informazione Scientifica dell’AIFA comunica che, a decorrere dal 1 giugno 2018, il deposito del materiale promozionale destinato agli operatori sanitari avverrà esclusivamente tramite il Front End IMS – Informatori Scientifici, già attivo per l’invio dei dati sugli Informatori Scientifici del farmaco. Per prepararsi a questa scadenza, i titolari di…
La presentazione dei contenuti del Manuale “HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT: DAI MODELLI ALLE APPLICAZIONI” non può prescindere dal commentare la sentenza del Consiglio di Stato sentenza n° 4546 del 29/09/2017 pubblicata proprio in fase di stampa del Manuale. Il Consiglio di Stato (Sezione III), in riforma di una pronuncia emanata dal…
La Commissione nazionale per la formazione continua, nel corso della riunione del 15 marzo u.s., ha adottato una delibera nella quale ha ritenuto di indicare come tematica di interesse nazionale “La gestione delle situazioni che generano violenza nei confronti dell’operatore sanitario”. Tale tematica rientra negli obiettivi formativi: 20,32,33 – tematiche…