La disponibilità sul mercato di dispositivi innovativi impone lo sviluppo di competenze e di metodologie “evidence based” e della disciplina dell’HTA per orientare la scelta di nuovi devices da parte dei sistemi sanitari, nell’ottica di garantire al paziente sicurezza e efficacia di risultato e sostenibilità economica.
È questa la linea che caratterizza l’impegno dell’Azienda Ospedaliera di Verona sui Dispositivi, nata da un percorso multidisciplinare coordinato dalla Farmacia, qui proposta con un format congressuale già sperimentato nel 2017.
A distanza di un anno, ci ritroviamo ad affrontare nuove problematiche legate all’introduzione delle innovazioni in sanità e ad approfondire l’impatto che l’impiego di nuovi dispositivi medici può avere sia nel nostro quotidiano, sia nell’organizzazione a lungo termine delle nostre attività.
Lo scorso anno, non senza difficoltà, è stata introdotta nell’Azienda Ospedaliera di Verona una nuova tecnologia in ambito cardiologico e ora vengono presentati gli esiti dei casi trattati.
La sfida si rinnova anche per quest’anno, in ambiti clinici nei quali i bisogni dei pazienti sono sempre crescenti e per i quali il mercato tecnologico mette a disposizione nuovi device. I nuovi ambiti presentati sono l’oculistica, con un nuovo dispositivo per il trattamento del glaucoma, la chirurgia vertebrale con device di alta specializzazione per il trattamento di deformità vertebrali complesse e l’ambito neurologico con le tecnologie emergenti per Parkinson, distonie e tremori essenziali.
Con il binomio clinico/farmacista o ingegnere clinico, si continua la formula utilizzata nel primo convegno, con l’approfondimento della patologia e le modalità con cui acquisire nuovi dispositivi.
In questo secondo appuntamento ritornano a confronto le figure che sono maggiormente coinvolte nei processi decisionali per l’acquisizione di nuove tecnologie, come le Direzioni Sanitarie e Mediche, ma anche Ingegneria Clinica e Controllo di Gestione, in una discussione in cui non mancherà il dibattito con la Regione.
PROGRAMMA
09.00 – 09.15 Registrazione partecipanti
09.15 – 09.30 Apertura del convegno ed introduzione ai lavori
Dott.ssa Chiara Bovo
09.30 – 10.00 LEADLESS PACEMAKER: a più di un anno dall’introduzione in AOUI cosa è cambiato? Risultati e approfondimenti
Dott.ssa Paola Marini e Dott. Giovanni Morani
1^ SESSIONE: CHIRURGIA VERTEBRALE
10.00 – 10.30 Chirurgia vertebrale complessa
Dott. Massimo Balsano
10.30 – 10.45 Dalle valutazioni alla gestione
Dott.ssa Paola Marini
10.45 – 11.00 Coffee break
2^ SESSIONE: OFTALMOLOGIA
11.00 – 11.20 Glaucoma: stato dell’arte
Prof. Giorgio Marchini
11.20 – 11.40 Le alternative nella chirurgia del glaucoma: uno studio di HTA
Dott.ssa Emanuela Foglia
11.40 – 11.55 Dalla valutazione alla gestione
Dott.ssa Chiara Filippi
3^ SESSIONE: NEUROLOGIA
11.55 – 12.55 La gestione del dolore cronico e del paziente con disturbi del movimento con DBS, HIFUs e Radiochirurgia con Gamma Knife
Introduce: Dott. Bruno Bonetti
Relatori: Dott. Michele Longhi, Dott. Giorgio Tommasi
12.55 – 13.15 Dalla valutazione alla gestione
Dott.ssa Anna Gandini e Ing. Chiara Bresolin
13.15 – 14.15 Lunch
14.15 – 16.00 TAVOLA ROTONDA: ESPERIENZE A CONFRONTO discussione con gli esperti delle sessioni precedenti
Moderatori: Dott. Gianluigi Cussotto e Dott.ssa Paola Marini
Dott.ssa Maria Barbato
Ing. Davide Fasoli
Dott.ssa Giovanna Ghirlanda Dott.ssa Valeria Perilli
Dott. Giulio Rigon
Dott. Ugo Trama
Dott.ssa Giovanna Scroccaro Dott.ssa Sandra Zuzzi
16.00 – 16.15 Chiusura dei lavori e compilazione questionario ECM
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott.ssa Paola Marini – D.F.F. presso Servizio di Farmacia, A.O.U.I. Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
DATA
23 novembre 2018
SEDE
Aula incontri presso centro Marani
Via C. De Lellis, 2 – 37126 Verona
DESTINATARI
100 pax. Medico chirurgo (Tutte le categorie), Farmacisti SSN, Infermieri, Direzione medica di presidio ospedaliero
CFU
6 da verificare a seguito dell’accreditamento ministeriale
OBIETTIVO FORMATIVO
Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment.
Organizzazione
MAYA Idee PROVIDER ECM N 501
Via Saval, 25 – 37124 Verona (VR)
Tel 045/830.5000
Fax 045/830.36.02
[email protected]
ISCRIVITI – LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA