I principi della scrittura tecnico-scientifica dovrebbero essere annoverati all’interno del know how dei professionisti sanitari dal momento che la comunicazione, intesa ovviamente come condivisione di conoscenze, e la valutazione delle pratiche, intesa come acquisizione e condivisione di dati, nella best practice rappresenta una prassi consolidata oltre a un dovere. Eppure tale formazione a livello universitario non è garantita e la scrittura scientifica rimane prerogativa solo di alcuni professionisti sanitari o confinata agli ambiti accademici o di ricerca. La redazione di pubblicazioni scientifiche (articoli divulgativi, articoli su riviste scientifiche, abstract e poster per Congressi, case report, etc.) richiede non solo un’esposizione chiara, precisa e qualificata delle argomentazioni trattate ma anche la capacità di catturare l’attenzione di chi legge. Comunicare significa non solo condividere conoscenze ma anche prospettare interazioni e creare collaborazioni. Essere in grado di esprimersi in maniera competente e qualificata deve, quindi combinarsi con la capacità di interfacciarsi con i diversi professionisti sanitari e di saper adattare le proprie modalità espressive all’interlocutore per, da un lato, essere apprezzati in un contesto scientifico e, dall’altro, realizzare collaborazioni efficaci.
Obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base in grado di assicurare l’efficacia e l’efficienza richieste a una pubblicazione tecnico scientifica, sia questa cartacea e/o elettronica (e nel secondo caso anche una diffusione e visibilità massima a fronte di costi contenuti); il corso ha altresì lo scopo di approfondire le competenze relazionali che sottostanno alla comunicazione finalizzata alla collaborazione.
La comunicazione scientifica: la videointervista
PROGRAMMA
09.00 – 09.15 Registrazione dei partecipanti. Moderatore della giornata: dott. VinCenzo lolli
09.15 – 10.15 I principi base della scrittura tecnico – scientifica: linee guida, dott. angelo Palozzo
10.15 – 11.00 La revisione della letteratura scientifica, dott.ssa Marilena Romero
11.00 – 11.15 Coffee break
11.15 – 12.15 La scrittura scientifica dal protocollo di ricerca all’articolo, dott.ssa Marilena Romero
12.15 – 13.00 Analisi critica di un lavoro scientifico, dott.ssa Anna Maria Grion
13.00 – 14.00 Light lunch
14.00 – 14.30 La stesura di un articolo divulgativo, dott.ssa Paola Arosio
14.30 – 15.15 La comunicazione fra operatori sanitari, dott. Marco Chiumente
15.15 – 16.45 Tavola di dibattito sui temi precedentemente trattati. Modera: dott. Gianluigi Cussotto. Tutti gli esperti della giornata
16.45 – 17.00 Chiusura lavori e compilazione questionario di apprendimento finale ECM
FACULTY
- DOTT.SSA PAOLA AROSIO
Giornalista scientifica - DOTT. GIANLUIGI CUSSOTTO
Presidente MAYA Idee - DOTT. MARCO CHIUMENTE
Farmacista ospedaliero; segreteria scientifica di SIFaCT – Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia - DOTT.SSA ANNA MARIA GRION
Direttore U.O.C. Assistenza farmaceutica territoriale, Padova - DOTT. VINCENZO LOLLI
Direttore Servizio Farmaceutico aziendale Ospedale di Adria ULSS5 Polesana, Referente SIFO – Reg Veneto - DOTT. ANGELO CLAUDIO PALOZZO
Farmacista Direttore, Responsabile Unità Operativa Complessa Farmacia IOV, Padova - DOTT.SSA MARILENA ROMERO
Farmacista presso Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche Sezione di Farmacologia Tossicologia Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Vincenzo Lolli, Direttore UOC Farmacia Ospedale S. Maria Regina degli Angeli di Adria – AULSS 5 Polesana.
SEDE
Sala Marani, via C. De Lellis, 2 | 37126 | Verona
OBIETTIVO
La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato.
DESTINATARI
30 Farmacisti Ospedalieri e Territoriali.
CREDITI ECM 6
Il rilascio dei crediti è subordinato al superamento della prova di valutazione dell’apprendimento e alla compilazione del questionario di gradimento
Organizzazione
Maya Idee srl – provider ECM N°501
Via Saval, 25 • 37124 Verona
Tel: (+39) 045 8305000
Fax: (+39) 045 8303602
[email protected] ›