ISCRIVERSI > L’utilizzo dei radiofarmaci, largamente affermato nella diagnostica, sta assumendo rilevanza crescente nella terapia di tumori, oggi in particolare per la cura dei tumori neuroendocrini, grazie alla disponibilità di nuovi farmaci che sfruttano la potenza delle radiazioni…
ISCRIVERSI > Un grande interesse avvolge la tematica dei disturbi della sfera intestinale, nel bambino, nell’anziano e nell’adulto, che sono molto diffusi e a cui un crescente interesse della comunità scientifica, a livello internazionale, dedica sforzi di ricerca…
ISCRIVERSI > Un grande interesse avvolge la tematica dei disturbi della sfera intestinale, nel bambino, nell’anziano e nell’adulto, che sono molto diffusi e a cui un crescente interesse della comunità scientifica, a livello internazionale, dedica sforzi di ricerca…
Sei pazienti su dieci sono esposti ad almeno un’interazione farmacologica e due su dieci ad almeno un’interazione rischiosa. Oltre sei milioni di anziani assumono ogni giorno più di cinque farmaci, 1,3 milioni ne prendono addirittura più di dieci.…
Le infezioni ospedaliere sono tra le più rilevanti e gravi complicanze che si possono verificare durante l’erogazione di assistenza sanitaria in ospedale. L’incidenza di queste infezioni è in continuo aumento negli ultimi anni e la mortalità ad esse…
Il fenomeno della resistenza agli antimicrobici, conosciuta anche come antibiotico-resistenza, è un problema drammatico. L’utilizzo di antibiotici in tutti i Paesi è in ascesa continua e in Italia il problema delle resistenze agli antibiotici è particolarmente critico: la…
Le tecniche e la modellistica utilizzati dall’ingegneria gestionale rappresentano una area di competenze di estrema importanza per i farmacisti del SSN, chiamati a garantire processi e gestione del farmaco in linea con gli obiettivi di governance attesi: efficienza…
Le infezioni ospedaliere batteriche e fungine sono per definizione un importante problema di sanità pubblica, non solo per le gravi ripercussioni sul paziente e la comunità sociale, che vede impiegare risorse aggiuntive per la salvaguardia, cura e ripristino…
Il controllo di gestione rappresenta l’espressione più nitida della componente economica con cui i farmacisti del Ssn sono chiamati a fare i conti. In una recentissima ricerca (MAYA Idee, il farmacista del SSN, edizione 2017) cui hanno partecipato…