ISCRIVERSI > La discontinuità rappresentata dalla disponibilità continua di innovazione in ambito farmaceutico e da processi organizzativi e regionali in evoluzione, sarà un elemento con cui nei prossimi anni i responsabili della domanda e dell’offerta di cura dovranno…
ISCRIVERSI > L’emergenza sanitaria conseguente alla pandemia, ha profondamente segnato i processi di cura e di gestione in atto aprendo di fatto una discussione che condizionerà le future scelte organizzative e gestionali dei percorsi di cura. Le indicazioni…
ISCRIVERSI > La cannabis è un fitocomplesso in cui, a differenza dei farmaci classici dotati di un singolo principio attivo, agiscono circa 400 sostanze fitochimiche tra cannabinoidi, terpeni, clorofille e alcaloidi, alcuni dei quali interferiscono con il nostro…
ISCRIVERSI > Sei pazienti su dieci sono esposti ad almeno un’interazione farmacologica e due su dieci ad almeno un’interazione rischiosa. Oltre sei milioni di anziani assumono ogni giorno più di cinque farmaci, 1,3 milioni ne prendono addirittura più…
ISCRIVERSI > L’utilizzo dei radiofarmaci, largamente affermato nella diagnostica, sta assumendo rilevanza crescente nella terapia di tumori, oggi in particolare per la cura dei tumori neuroendocrini, grazie alla disponibilità di nuovi farmaci che sfruttano la potenza delle radiazioni…
ISCRIVERSI > Un profondo cambiamento sta caratterizzando lo scenario rappresentato dalle malattie autoimmuni invalidanti, grazie alla possibilità di personalizzare fortemente la cura in base alle esigenze specifiche per diagnosi e per caratteristiche del paziente. La disponibilità di un…
Il progressivo miglioramento delle condizioni socio-sanitarie e la crescente disponibilità di farmaci efficaci sulle malattie acute ha inciso sugli scenari di cura modificandone profondamente l’assetto. A fronte dell’invecchiamento della popolazione si assiste così all’incremento delle patologie ad andamento…
In un contesto scientifico caratterizzato da una costante evoluzione delle conoscenze, tutti gli operatori sanitari hanno la responsabilità di aggiornare costantemente il proprio bagaglio di conoscenze. Se questo è vero in generale, l’area delle patologie autoimmuni gastroenterologiche, reumatologiche…
L’Advisor ECM è il rappresentante in sede d’evento del Provider e come tale deve conoscere la normativa, farsi garante del corretto svolgimento dell’evento e occuparsi dell’organizzazione. Il presidio ECM si snoda in tre fasi: prima, durante e dopo…